Cecina “SPAZIO CIVICO” a Cecina (Livorno) Regione Toscana Con il nome “C.E.C.I. sport Comunità di Esempi Civici Inclusivi” PLAY DISTRICT Sport e giochi: laboratori gratuiti con il Rugby Cecina per i giovani dai 15 ai 34 anni da romina 07/04/2025 07/04/2025 142 A settembre ha preso il via la parte ‘sportiva’, subito dopo Pasqua in partenza il laboratorio di fumetti e giochi di ruolo e da tavola. Il prossimo anno sarà la volta delle attività mirate alla creazione di video. Play District è un’iniziativa gratuita e dedicata ai giovani dai 15 ai 34 anni. “L’obiettivo di questo progetto – spiegano Adriano Gianfaldoni e Arturo Ambrogini del Rugby Cecina – è coinvolgere i ragazzi, in particolare quelli che non studiano, che non fanno attività sportiva, e coinvolgerli, renderli cittadini attivi anche”. Le iscrizioni sono sempre aperte (cecisport24@gmail.com), sia per le attività sportive (due volte a settimana dalle 16 alle 18), sia per quelle di ‘gioco’, (tutti i giovedì dalle 15 alle 20. “Faremo laboratori di giochi da tavola, di ruolo e di strategia e svilupperemo anche un’idea di gioco”. “Abbiamo ereditato questo progetto dalla precedente Amministrazione con molto piacere – sottolinea l’assessore alla Cultura Michele Bianchi -. E’ un bel progetto perché mette insieme associazioni diverse che si occupano di giovani e lo fa all’interno del Villaggio San Francesco, il luogo in cui investiamo sui giovani. Un progetto che lavora sulla crescita sociale”. Un progetto ‘sui generis’, come ha tenuto a far notare Alessandro Viti, referente di Sport e Salute per la Toscana, “un progetto in cui lo sport fa da traino per attività accessorie, per creare un hub dove sviluppare cittadinanza attiva, instillare la scintilla dell’empowerment individuale e aprire porte nuove e opportunità”. “L’Amministrazione ha due compiti fondamentali – ha detto Domenico Di Pietro, presidente del Consiglio Comunale, intervenuto alla presentazione -: la programmazione e la cura degli spazi, anche attraverso la creazione di sinergie. In questo progetto c’è tutto questo, la creazione di spazi civici di comunità dove accogliere giovani, valorizzarli e sostenerli nel percorso di crescita”. Spazi Civici di Comunità è un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi attraverso il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con Sport e Salute SpA, la società dello Stato per la promozione dello sport e dei corretti stili di vita. Una vera e propria “chiamata alla partecipazione sociale”, rivolta ai giovani dai 14 ai 34 anni. E’ ciò che arriva anche nel nostro territorio, grazie all’avvio del progetto “Spazio civico di comunità” che prevede numerose attività gratuite e l’opportunità di uno Spazio concreto per accogliere i giovani, rispondere alle loro domande, rafforzando i valori educativi dello sport, la lealtà ed il rispetto reciproco. Alcune associazioni, unendosi, si sono aggiudicate il finanziamento messo a bando da Sport e Salute SpA e promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, attraverso il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’avvio di uno Spazio Civico di Comunità, che avrà la sede centrale all’interno del villaggio San Francesco dove saranno offerte gratuitamente attività sportive ed extra sportive e sociali ai giovani, promuovendo il protagonismo giovanile e grazie a processi di empowerment individuale e collettivo all’interno di una più ampia prospettiva di inclusione sociale. “Il progetto “Spazi civici di comunità” è sviluppato in tutta Italia dal Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con noi – spiega il Presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma -. Ha non solo l’obiettivo di creare hub di aggregazione per i giovani del territorio con un programma di attività sportive, educative e sociali, che sia capace di attivare e valorizzare i talenti giovanili, ma anche quello di costruire nuove opportunità ed esperienze di cittadinanza attiva attraverso lo sport, dando vita ad iniziative di espressione creativa e artistica che siano rappresentative delle culture giovanili dei territori. Inoltre, attraverso questi “Spazi civici” – continua il Presidente Mezzaroma – si vuole promuovere uno stile di vita attivo e rafforzare nei giovani i valori educativi dello sport, come lo spirito di squadra, l’impegno continuativo, la lealtà e il rispetto reciproco, oltre a sensibilizzare l’associazionismo sportivo a creare o rafforzare network e presidi educativi per i giovani del territorio, in una prospettiva inclusiva e sostenibile”. Questo Spazio Civico ha avviato l’attività lo scorso 9 settembre 2024, ha una durata di due anni ed è aperto a chiunque vuole iscriversi. La società capofila del progetto è GS AMATORI RUGBY CECINA ASD. E a lavorare in sinergia come partner del progetto saranno le associazioni: Società Coop. Le Macchine Celibi – Oxfam Italia – Pubblica Assistenza di Cecina – ASD Efesto APS – Comune di Cecina – Liceo Scientifico Fermi – ISISS Polo e Cattaneo. A queste associazioni si è finora, affiancato l’impegno di molti volontari e professionisti per dar vita ad un programma di attività che oltre allo svago e al divertimento punta diritto all’ambizioso obiettivo di crescita sociale di tutta la comunità, trainata dalla forza propulsiva dei giovani. La GS Amatori Rugby Cecina – dichiara la Società – è lieta di essere stata inclusa nella graduatoria delle ASD partecipanti al Bando Spazi Civici – Play District. L’accoglienza della nostra proposta progettuale è stata per noi l’occasione per valorizzare lo sport del Rugby, ed anche la possibilità di intervenire in sinergia con i partner di progetto, a supporto delle realtà territoriali che, come noi, provano a dare delle opportunità diverse ai nostri ragazzi e ragazze. Sport come attività fisica, educazione, inclusione: Spazio Civico “Comunità di esempi civici di inclusione” Le attività sportive proposte sono: Rugby Giochi e Sport tradizionali Le attività extra-sportive sono: Laboratorio di Comunicazione, Laboratorio di Graphic storytelling, Laboratorio di musica digitale, Laboratorio educazione videogame, Laboratorio di educazione alimentare, ambientale e corretti stili di vita e primo soccorso, Laboratorio Comunicazione e utilizzo responsabile dei social, Laboratorio di promozione delle letture tematiche sportive. Tutte le attività saranno seguite con attenzione al fine di perseguire anche l’obiettivo di integrazione attraverso specifiche attività; infatti, saranno coinvolti anche operatori di sostegno alla disabilità, in modo da accompagnare i giovani a divenire essi stessi protagonisti della gestione dello Spazio Civico. Per informazioni: toli.gsrugbycecina@federugby.it – agendoservizi@gmail.com – Instagram PlaydiscrictCecina – Tik tok playdiscrict cecina 0 commenti 0 FacebookTwitterPinterestEmail articolo precedente 99 CURVE CICLOSTORICA – 3 e 4 Maggio 2025 articolo successivo A Riparbella tutti in sella con MTB EXPERIENCE – Dal 13 Aprile 2025 Articoli correlati Marina di Cecina “Mercato in Festa” di FIVA... 18/04/2025 CHANGE_Rigenerazione umana a base naturale – Mostra al... 16/04/2025 Diffusi i dati turistici del 2024 15/04/2025 Museo e Parco Archeologico di Cecina – Eventi... 14/04/2025 TORNA L’ETRUSCA SUP RACE – 19 e 20... 11/04/2025 Corri…Marina – 25 Maggio 10/04/2025 Bob Sinclar al Tinì Sound Garden – 25... 09/04/2025 Puntata 27 – COSA VUOI CHE TI DICA?... 01/04/2025 Corsi fitness gratuiti per tutti i partecipanti dal... 28/03/2025 NUTRIZIONE E BENESSERE – 5 Aprile 2025 26/03/2025