CecinaComunicati Stampa PER UN TEATRO NELLA CITTA’ da romina 29/10/2024 29/10/2024 129 Il Comune di Cecina con Mondo Amabile in Senato per raccontare il Paese dei Balocchi Assessora Benedetti: “Promuovere il nostro territorio attraverso gli artisti di strada” Il Comune di Cecina è stato invitato a Roma in Senato per un convegno sulla valorizzazione del teatro di strada in virtù dell’impegno per la manifestazione Il Paese dei Balocchi. Insieme a Cecina, presenti anche altre amministrazioni toscane che organizzano rassegne storiche come Certaldo con Mercantia, Campiglia Marittima con Apriti Borgo e Pescia per il Pinocchio Street Festival, oltre ai promotori dei più importanti Festival del panorama del teatro di strada del resto d’Italia. Insieme ai rappresentanti dei Comuni anche i direttori artistici dei Festival: per Cecina hanno partecipato l’assessora al Turismo Elena Benedetti e Gianni Amabile, organizzatore dello storico Festival Internazionale Il Paese dei Balocchi che da quattro anni ha trovato una nuova dimora proprio nel bellissimo parco di Villa Guerrazzi, dopo gli anni trascorsi a Rosignano Marittimo. Al convegno hanno partecipato i componenti delle Commissioni Permanenti per la Cultura di Camera e Senato, i vertici del Ministero della Cultura, l’AGIS, i componenti del Consiglio Superiore dello Spettacolo e delle Commissioni Consultive per il Teatro e per il Circo, personalità del mondo accademico, artisti, operatori culturali, giornalisti oltre ai maggiori esponenti italiani di questa forma di rappresentazione artistica e performativa. Si tratta della prima volta che i promotori del teatro di strada entrare in Senato. Lo scopo dell’iniziativa è stato quello di sensibilizzare le più alte istituzioni politiche, sul ruolo cruciale del teatro urbano nelle comunità e chiedere un maggior riconoscimento e sostegno istituzionale a questa forma di espressione artistica, discutendo, con le istituzioni, le misure necessarie a valorizzare il teatro di strada. “Il teatro urbano e l’arte di strada – ha sottolineato nel suo intervento l’assessora Benedetti – ha un impatto profondo sul tessuto sociale e culturale delle comunità e rappresenta un importante strumento di coesione sociale e di valorizzazione dei territori. Il teatro di strada è cultura e la cultura, soprattutto se diffusa, combatte le disuguaglianze sociali e aumenta la sicurezza. Senza dimenticare il grande valore in chiave di promozione turistica del territorio nel raccontare le nostre bellezze proprio attraverso le performance degli artisti”. Al convegno sono intervenuti Moni Ovadia, Eugenio Barba, Ascanio Celestini, che hanno sottolineato ciascuno, un aspetto diverso dell’importanza di fare teatro nelle piazze e nei luoghi non propriamente deputati alla rappresentazione scenica. “A Cecina, grazie anche all’impegno dell’amministrazione comunale e al lavoro che portiamo avanti da anni – ha detto Gianni Amabile – stiamo assistendo alla crescita ed allo sviluppo del teatro di strada, che sta assumendo sempre più importanza, attirando di anno in anno un pubblico che si caratterizza per la sua alta componente turistica, Internazionale e familiare e che apprezza i contenuti innovativi che la direzione artistica, supportata solo dall’amministrazione comunale e da alcuni imprenditori locali, propone”. 0 commenti 0 FacebookTwitterPinterestEmail articolo precedente Puntata 19 – COSA VUOI CHE TI DICA? Intervista spalle al muro con il Dottor Marco Gucci articolo successivo Puntata 19B – COSA VUOI CHE TI DICA? Manuale della disostruzione con il Dott. Marco Gucci Articoli correlati 42° Premio Cecina a Federico Rovini – 1°... 21/03/2025 80° anniversario della Liberazione d’Italia 21/03/2025 “L’EREDITÀ DELLA VITA”, UNA MOSTRA SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI... 20/03/2025 RACCOLTA RIFIUTI: NUOVO SERVIZIO PER I NON RESIDENTI 19/03/2025 IL VENTO DELLA MEMORIA SEMINA GIUSTIZIA 19/03/2025 CECINA IN CAMMINO 18/03/2025 LE BASI NEUROSCIENTIFICHE DELL’APPROCCIO ECOLOGICO SOCIALE – Venerdì... 17/03/2025 FESTA DEL PATRONO 15/03/2025 PROFUMI & SAPORI di Primavera – Mediterranea Belfiore... 10/03/2025 CORSO PRIMO SOCCORSO OUTDOOR – 14 e 15... 13/02/2025