Turismo sportivo: sempre più beach! Una nuova stagione per praticare lo sport preferito e assistere ad eventi di grande richiamo!

Alghero, Arzachena, Bibbona, Caorle, Castiglione della Pescaia, Cattolica, Cavallino Treporti, Chioggia, Comacchio, Grado, Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Riccione, Rosolina, San Michele al Tagliamento, San Vincenzo, Sorrento, Taormina, Viareggio, Vieste: i comuni del G20s da soli attraggono 50 milioni di presenze turistiche, il 12% delle presenze turistiche complessive in Italia.

da romina

I “tanti turismi”, definizione che disegna lo sviluppo delle vacanze in molteplici e diversi segmenti di mercato, comprende anche il turismo sportivo che trova, e come potrebbe non essere così, una significativa espansione grazie alle mille attività organizzate nel corso dell’anno nelle città marine. Queste località possono contare su strutture all’aria aperta e sulla propensione degli ospiti a vivere il periodo di vacanza come relax e come tonificazione fisica, tanto salutare quanto divertente.

In tutte le comunità marine del G20Spiagge il programma degli eventi si è sempre più allargato verso questo segmento: manifestazioni sportive di altissimo spessore affiancate da iniziative popolari e partecipate. Oramai ci sono settimane o week end sportivi che si svolgono sulle spiagge e che attraggono migliaia di partecipanti amatoriali che spesso gareggiano con i professionisti. Le spiagge, sulla sabbia soprattutto, hanno originato tornei di grande qualità tecnica e qualche disciplina è assurta a sport olimpico (il beach volley, innanzitutto) e ha preparato la strada ad altre che verranno riconosciute dai 5 cerchi.

“La nostra offerta della vacanza al mare va spalmata su periodi più lunghi e meno congestionati – afferma Roberta Nesto, Sindaco di Cavallino Treporti e coordinatrice nazionale del network – e lo sport è un segmento importante e in crescita per i flussi turistici, in particolare per quelli legati alle famiglie. Siamo impegnati come sindaci del G20Spiagge nell’elaborare un piano che ci veda operare insieme in un progetto nazionale!”

Gli ultimi dati del turismo sportivo indicano come questo sia uno dei segmenti più performanti: quasi 5 milioni di persone scelgono il nostro paese per la pratica della loro disciplina in un territorio che offre molte opportunità. L’indotto economico produce oltre 7,5 miliardi di euro soprattutto perché l’esperienza sportiva è un momento di condivisione e non di viaggio solitario: il 64,8% dei turisti si sposta con la famiglia e il 23,5% con gli amici.

“Il nostro territorio, così come tutta la Costa degli Etruschi – spiega il sindaco del Comune di Bibbona Massimo Fedeli – è stato inserito nella terza guida Destinations Italy Unknown di Alvento, rivista specializzata di altissima qualità di ciclismo e cicloturismo diffusa a livello internazionale tra chi cerca questo tipo di itinerari. Dal mare, attraversando la pineta e poi arrivando alle nostre colline e al bosco della Macchia della Magona: abbiamo una ricchezza incredibile e merita veramente di essere promossa al meglio. Ci tengo inoltre a sottolineare che proprio in questo periodo Bibbona è anche è sul gradino più alto del podio delle gare gravel negli Emirati Arabi grazie al bibbonese Francesco Bettini, vincitore della corsa su strada, 120 km di percorso contro alcuni tra i migliori corridori”.

Il G20Spiagge durante il proprio summit nazionale di maggio (14 – 16) ad Alghero, dedicherà un ampio spazio alla tematica sportiva e ai grandi sviluppi che questo settore presenta agli amministratori pubblici della costa italiana.

Cavallino Treporti, 19 febbraio 2025

Articoli correlati

News, interviste ed eventi del territorio

Visit Cecina il portale di tutti.
Eventi a Cecina e promozione del territorio e delle aziende locali.

Il portale nasce per dare la possibilità a tutte le strutture ricettive di avere visibilità insieme a quella del nostro territorio, valorizzando tutti gli Eventi della Costa degli Etruschi.

Il portale ideato, gestito e realizzato da DR1 webland di Lorenzo Di Maria, è riconosciuto come portale web turistico dal Comune di Cecina e dalle associazioni di categoria.

© 2024 Password Errata - Sede Operativa: Via F.Buozzi 4 - Cecina - P.IVA 02014700492