COMUNICATO STAMPA del 24 maggio 2023
I Venerdì della Biblioteca – Autori a Km0
L’Amministrazione Comunale e la Cooperativa Le Macchine Celibi hanno organizzato per i mesi di maggio, giugno e settembre, nove presentazioni di libri che promuoveranno a livello letterale e gastronomico la cultura del nostro territorio. Di fatti, ogni presentazione sarà accompagnata da una degustazione di vini da parte di alcune aziende locali, selezionate da Fisar.
“Il calendario degli autori a km0 si propone di accompagnare e stimolare l’incontro fra la cultura letteraria e la cultura gastronomica del nostro territorio – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Domenico Di Pietro. Nella accogliente cornice della nostra Biblioteca, accompagnati dalle degustazioni di vini da parte delle aziende locali, scopriremo le ricche storie e le vite degli autori”.
“Anche quest’anno abbiamo voluto riproporre ai concittadini la rassegna letteraria, – ha dichiarato il responsabile della Cultura Gabriele Bibbiani – perché la lettura è un’attività ricca di benefici, a breve e a lungo termine, specie per la salute psicologica. Leggere fa bene. Migliora le competenze linguistiche, logiche e di comprensione. Aumenta la conoscenza del mondo, ma anche la conoscenza di sé e degli altri, mantiene attive le funzioni cognitive di memoria, attenzione e concentrazione, ragionamento e capacità critica. I libri insegnano a comprendere il mondo, ad approfondire, a riflettere, a pensare”.
“La Cooperativa Le Macchine Celibi è lieta di annunciare l’avvio della rassegna Autori a KM 0, presso la Biblioteca Comunale E. Levi di Cecina – ha dichiarato la coordinatrice aziendale della Cooperativa Le Macchine Celibi Elena Fammilume. Grazie alla preziosa collaborazione con l’Amministrazione Comunale e Fisar, siamo riusciti a realizzare questo importante evento per la promozione del territorio, che unisce l’eccellenza dei prodotti locali, alla scoperta del ricco panorama di autori legati alla città”.
Di seguito il calendario degli incontri:
- venerdì 26 maggio, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, Daniele Ambrosini presenta “I cancelli fioriti del tempo”.
- venerdì 9 giugno, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, Luigi Bruno presenta “Zitti tutti”
- venerdì 30 giugno, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, Michelle Rivi presenta “Il mio viaggio con Siddharta”
Dopo la pausa estiva gli incontri letterari proseguiranno nelle seguenti date:
- venerdì 1 settembre, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, Francesco Lollerini presenta “Io, cespuglio”.
- venerdì 8 settembre, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, Riccardo Parenti presenta “Il mio credo” e “Mai. Arrendersi Mai!”.
- venerdì 15 settembre, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, Pietro Mannari presenta “La Pasqua a Ferrandina. Un percorso etnografico nel cuore della Lucania tra liturgia ufficiale e fenomeni di folklorizzazione”.
- venerdì 22 settembre, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, Enrico Genovesi presenta “Nomadelfia”.
- venerdì 29 settembre, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, Elena Secchi presenta “La Crepa”.
- venerdì 6 ottobre, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, Daniela Mancini “L’Ombra della sera”.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
