80° anniversario della Liberazione d’Italia

Prosegue il programma di eventi a Cecina tra incontri con gli autori, spettacoli e trekking rievocativo

da lorenzo

Prosegue la rassegna di eventi dedicati agli 80 anni della Liberazione d’Italia organizzati da ANPI Cecina con il patrocinio del Comune di Cecina, in collaborazione con Istoreco Livorno, Circolo Arci bassa val di Cecina e Circolo Alba, tra incontri con gli autori di alcuni libri, spettacoli e trekking rievocativo.

“Si tratta di pubblicazioni importanti – spiega l’assessore alla Cultura Michele Bianchi – che raccontano il nostro territorio e i suoi personaggi senza retorica e che verranno ospitate nei nostri luoghi della cultura”.

“Il prossimo appuntamento – come sottolineano Patrizia Cotta Ramusino e Renza Bendinelli di Anpi Cecina, sezione Primetta Cipolli – è in programma martedì 25 marzo dalle ore 17 alle 19 nella biblioteca comunale di via Corsini con Michelangelo Borri, dottorando in Storia delle società, delle istituzioni e del pensiero presso le Università di Trieste e Udine, che presenterà “Il cittadino d’Italia. Storia delle onoranze onorarie a Benito Mussolini” edizioni Franco Angeli”.

Frutto di un’accurata ricerca d’archivio, il volume mira a ricostruire la storia delle cittadinanze mussoliniane, delineandone le motivazioni e ponendone in evidenza la funzione. Inserite nel contesto dell’Italia del 1923-1924, le onorificenze furono il risultato di un’operazione politica diretta dai vertici del Partito nazionale fascista con l’obiettivo di accrescere il consenso popolare attorno al nascente regime, ponendo, al contempo, le basi per la costruzione del culto personale del dittatore.

Il calendario proseguirà:

  • 16 aprile ore 10 al Teatro De Filippo
    Spettacolo rivolto alle scuole: “Nessuna medaglia – Storia della Liberazione e di una Resistenza silenziosa” a cura di Geometria delle Nuvole/DOGs

  • 23 aprile ore 17-19 al Palazzetto dei Congressi
    Gianluca Fulvetti Andrea Ventura con “Antifasciste e antifascisti” ed. Viella (sarà presente Giovanni Brunetti)

  • 25 aprile ore 21 al Teatro De Filippo
    Spettacolo “1922 Perché non dobbiamo aprire? Siamo gente perbene.” L’assassinio dei fratelli Gigli: una storia mai raccontata. Spettacolo di Alessia Cespuglio

  • 26 aprile ritrovo ore 8.30 al parcheggio Coop di Cecina
    “Guardistallo Trekking” trekking rievocativo dell’eccidio di Guardistallo con Marcia Cercignani e Giuseppe Verani. Pranzo al sacco. Obbligatori scarponi o scarpe da trekking, consigliati bastoncini.

  • 28 aprile ore 17-19 nella Biblioteca Comunale di Cecina, in via Corsini
    Enrico Mannari con “Il cuore rosso” ed. Carocci (sarà presente G. Brucciani)

  • 9 maggio ore 17-19.30 al Palazzetto dei Congressi
    Marco Ferrari “Il partigiano che divenne imperatore” ed. Laterza

Articoli correlati

News, interviste ed eventi del territorio

Visit Cecina il portale di tutti.
Eventi a Cecina e promozione del territorio e delle aziende locali.

Il portale nasce per dare la possibilità a tutte le strutture ricettive di avere visibilità insieme a quella del nostro territorio, valorizzando tutti gli Eventi della Costa degli Etruschi.

Il portale ideato, gestito e realizzato da DR1 webland di Lorenzo Di Maria, è riconosciuto come portale web turistico dal Comune di Cecina e dalle associazioni di categoria.

© 2024 Password Errata - Sede Operativa: Via F.Buozzi 4 - Cecina - P.IVA 02014700492