Cecina 80° anniversario della Liberazione d’Italia Prosegue il programma di eventi a Cecina tra incontri con gli autori, spettacoli e trekking rievocativo da lorenzo 21/03/2025 21/03/2025 167 Prosegue la rassegna di eventi dedicati agli 80 anni della Liberazione d’Italia organizzati da ANPI Cecina con il patrocinio del Comune di Cecina, in collaborazione con Istoreco Livorno, Circolo Arci bassa val di Cecina e Circolo Alba, tra incontri con gli autori di alcuni libri, spettacoli e trekking rievocativo. “Si tratta di pubblicazioni importanti – spiega l’assessore alla Cultura Michele Bianchi – che raccontano il nostro territorio e i suoi personaggi senza retorica e che verranno ospitate nei nostri luoghi della cultura”. “Il prossimo appuntamento – come sottolineano Patrizia Cotta Ramusino e Renza Bendinelli di Anpi Cecina, sezione Primetta Cipolli – è in programma martedì 25 marzo dalle ore 17 alle 19 nella biblioteca comunale di via Corsini con Michelangelo Borri, dottorando in Storia delle società, delle istituzioni e del pensiero presso le Università di Trieste e Udine, che presenterà “Il cittadino d’Italia. Storia delle onoranze onorarie a Benito Mussolini” edizioni Franco Angeli”. Frutto di un’accurata ricerca d’archivio, il volume mira a ricostruire la storia delle cittadinanze mussoliniane, delineandone le motivazioni e ponendone in evidenza la funzione. Inserite nel contesto dell’Italia del 1923-1924, le onorificenze furono il risultato di un’operazione politica diretta dai vertici del Partito nazionale fascista con l’obiettivo di accrescere il consenso popolare attorno al nascente regime, ponendo, al contempo, le basi per la costruzione del culto personale del dittatore. Il calendario proseguirà: 16 aprile ore 10 al Teatro De Filippo Spettacolo rivolto alle scuole: “Nessuna medaglia – Storia della Liberazione e di una Resistenza silenziosa” a cura di Geometria delle Nuvole/DOGs 23 aprile ore 17-19 al Palazzetto dei Congressi Gianluca Fulvetti Andrea Ventura con “Antifasciste e antifascisti” ed. Viella (sarà presente Giovanni Brunetti) 25 aprile ore 21 al Teatro De Filippo Spettacolo “1922 Perché non dobbiamo aprire? Siamo gente perbene.” L’assassinio dei fratelli Gigli: una storia mai raccontata. Spettacolo di Alessia Cespuglio 26 aprile ritrovo ore 8.30 al parcheggio Coop di Cecina “Guardistallo Trekking” trekking rievocativo dell’eccidio di Guardistallo con Marcia Cercignani e Giuseppe Verani. Pranzo al sacco. Obbligatori scarponi o scarpe da trekking, consigliati bastoncini. 28 aprile ore 17-19 nella Biblioteca Comunale di Cecina, in via Corsini Enrico Mannari con “Il cuore rosso” ed. Carocci (sarà presente G. Brucciani) 9 maggio ore 17-19.30 al Palazzetto dei Congressi Marco Ferrari “Il partigiano che divenne imperatore” ed. Laterza 0 commenti 0 FacebookTwitterPinterestEmail articolo precedente RACCOLTA RIFIUTI: NUOVO SERVIZIO PER I NON RESIDENTI articolo successivo 42° Premio Cecina a Federico Rovini – 1° Premio Cecina Solidarietà e Impegno Civile Articoli correlati Marina di Cecina “Mercato in Festa” di FIVA... 18/04/2025 CHANGE_Rigenerazione umana a base naturale – Mostra al... 16/04/2025 Diffusi i dati turistici del 2024 15/04/2025 Museo e Parco Archeologico di Cecina – Eventi... 14/04/2025 TORNA L’ETRUSCA SUP RACE – 19 e 20... 11/04/2025 Corri…Marina – 25 Maggio 10/04/2025 Bob Sinclar al Tinì Sound Garden – 25... 09/04/2025 “SPAZIO CIVICO” a Cecina (Livorno) Regione Toscana 07/04/2025 Puntata 27 – COSA VUOI CHE TI DICA?... 01/04/2025 Corsi fitness gratuiti per tutti i partecipanti dal... 28/03/2025